Ops..anche io sono in ritardo sulla tabella di marcia..mi metto in pari al volo
commento seconda parte:
questa è una parte del libro che mi è sempre piaciuta molto; il primo approccio degli hobbit con i territori al di fuori della Contea è ingenuo, non capiscono la reale entità del pericolo. Nonostante ciò, si trovano ancora in luoghi protetti da potenze benefiche: la Casa di Tom Bombadil ne è un esempio, come anche il paese di Brea. Credo che Tolkien volesse sottolineare come tutte queste isole di pace e serenità si stiano lentamente trasformando in roccaforti assediate da uno strisciante potere malvagio, che per il momento sfrutta la segretezza e agisce nell'ombra.
Entra in scena Aragorn, personaggio complesso e ancora tutto da scoprire..per anni è stato il mio preferito..mi piacciono tantissimo i versi scritti da Bilbo per lui ' non tutto quel ch'è oro brilla, ne gli erranti sono perduti'..descrive perfettamente il carattere e la storia del misterioso Grampasso.
A mio modo di vedere, la parte più emozionante è la fuga di Frodo al Guado del Bruinen..Glorfindel mi ha sempre affascinato..un Signore elfico in tutta la sua ira..quella parte mi fa sempre sognare...infatti sono ancora molto seccata con Peter Jackson..
EEEH..commento terza parte.
Ecco che entriamo in un'altra roccaforte, L'Ultima Casa Accogliente, Granburrone. Finalmente Gandalf torna e spiega il perchè della sua assenza, si tiene il Consiglio e le scelte sono tutte una più difficile dell'altra..nonostante tutto la Compagnia che parte è ben assortita. Tutto il viaggio nelle viscere del Caradhras è emozionante, ma il Balrog e la fuga sul ponte sono il top..proprio il flagello di durin mi ha sempre incuriosita..cattivisssssimo
anche se ho letto il libro settantordici volte il 'FUGGITE! SCIOCCHI!' è sempre un colpo al cuore...

NOOOOO
