LDG di Giugno: Il racconto dell'ancella

Avatar utente
Terru_theTerror
Administrator
Administrator
Messaggi: 1289
Iscritto il: lun dic 06, 2010 3:12 pm

Re: LDG di Giugno: Il racconto dell'ancella

Messaggioda Terru_theTerror » lun giu 19, 2017 2:49 pm

COMMENTO PARTE I
Mamma che fatica, lettura per me lenta, con una protagonista che proprio non mi ispira. Il romanzo non spiega al lettore il perché si è arrivati a questa situazione dispotica e gli elementi vengono presentati poco (molto poco) per volta. Sinceramente la lettura non mi appassiona molto, non entro in empatia con la protagonista che, seppur prima avesse una vita "normale", ora appare come una figura grigia e bidimensionale che tutto quello che fa/dice/pensa è solo l'ombra della paura proiettata dalla società che la circonda.
Spero sinceramente che inizi ad uscire dai binari e che il romanzo inizi ad intrigarmi maggiormente.

Voto:5

Lunghi giorni e piacevoli letture,
T_theT

PS: corro per recuperarvi, a breve il commento alla parte II!

T_theT
"Io ho il cuore di un bambino... lo tengo in un barattolo sulla mia scrivania."

rose
Veterano Kinghiano
Veterano Kinghiano
Messaggi: 590
Iscritto il: mar giu 09, 2015 12:44 pm

Re: LDG di Giugno: Il racconto dell'ancella

Messaggioda rose » lun giu 19, 2017 3:21 pm

Commento parte terza.

Finalmente si inizia ad intravedere una luce in fondo al tunnel...RIBELLIONE! COSPIRAZIONE! Allora difred non è completamente inerte!
In questa terza parte si scopre cosa è successo al vecchio impianto sociale e sinceramente ho trovato la spiegazione abbastanza inverosimile. Non si possono sradicare determinate dinamiche sociali semplicemente tagliando fuori più della metà della popolazione dal sistema economico...semplicemente non è fattibile. Un conto è chiudere una biblioteca..un altro è rinunciare a una enorme fetta della forza lavoro senza la possibilità di sostituirla..sarebbero morti di fame. Per dirne una.

L'aspetto più interessante è però questo nuovo contatto con la ribellione..di cui sembra facciano parte un bel po di insospettabili..prima fra tutte serena joy..in poche righe il personaggio è stato fatto passare da antagonista a compagna cospiratrice..sinceramente non mi ispira grande fiducia..e se avesse scoperto dei rapporti proibiti col comandante e fosse tutta una tattica per mettere nei guai difred? Mmh...

Nel complesso non posso dire che difred mi stia simpatica. Sia la difred ancella, sia quella pre guerra...per il momento ha dimostrato di avere un'indole assolutamente passiva..quasi fatalista..o le cose le piovono in testa o lei sta ferma e immobile e completamente in balìa degli eventi.. Anche il suo atteggiamento col comandante lo dimostra...crede di aver acquisito del potere su di lui ma non sembra aver ottenuto molto...tranne la benedettissima crema per le mani...ma io dico...anche con serena joy...quella si scopre, ti propone qualcosa che va contro tutte le regole e difred a cosa pensa? Che dipanando la lana si ungerá le mani con la lanolina... :shock:

Comunque "Zia Lydia succhia" ha vinto tutto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
8) ognuno rasenta il ridicolo come gli viene 8)

Avatar utente
Locke
Administrator
Administrator
Messaggi: 1041
Iscritto il: mar mar 04, 2008 4:56 pm
Località: Torino
Contatta:

Re: LDG di Giugno: Il racconto dell'ancella

Messaggioda Locke » lun giu 19, 2017 6:01 pm

L'atmosfera è la stessa di sempre, opprimente. Ci chiedevamo cosa fosse successo, ed ecco che ci viene spiegato, un colpo di stato bello e buono, magari poco credibile ma utile all'economia della storia. Da lì in poi la società è cambiata. Come dice Ro prima di me, sembra esserci una parvenza di ribellione, le altre ancelle non sembrano essere così credenti. Bello scoprire della complicità con Diglen, esisterà una qualche Resistenza? Il Mayday dell'inizio cosa sarà allora?

Intrigante il rapporto clandestino con il Comandante, inquietante quello appena accennato con Serena Joy. Se da un lato posso capire la sua necessità di avere un figlio, in ogni modo possibile, dall'altro non comprendo il comportamento. Una società così tanto totalitaria e non c'è un minimo di complicità tra donne. Mogli, Marte o Zie che siano sono tutte prigioniere, possibile che credano così tanto nella nuova religione?
In questa terza parte scopriamo inoltre cosa è successo alla precedente Difred, si è suicidata. È palese che frequentava anche lei il Comandante, quindi è lecito pensare che Serena sapesse?
rose ha scritto:prima fra tutte serena joy..in poche righe il personaggio è stato fatto passare da antagonista a compagna cospiratrice..sinceramente non mi ispira grande fiducia..e se avesse scoperto dei rapporti proibiti col comandante e fosse tutta una tattica per mettere nei guai difred? Mmh...

Non so se è complicità, io la vedo più come una manovra per ottenere ciò che vuole, un figlio. Altrimenti perché mostrare a Difred la foto con la figlia? Altro colpo di scena tra l'altro, sembrerebbe viva!
rose ha scritto:Comunque "Zia Lydia succhia" ha vinto tutto

No niente, non voglio pensarci. :mrgreen:

sam
Io e King siamo una cosa sola!
Io e King siamo una cosa sola!
Messaggi: 2833
Iscritto il: mar mar 17, 2009 7:49 pm
Località: ravenna
Contatta:

Re: LDG di Giugno: Il racconto dell'ancella

Messaggioda sam » mar giu 20, 2017 9:49 am

COMMENTO TERZA PARTE
Anche la mia opinione può essere considerata una media della vostra. Continua a non piacermi la protagonista, continuo a non capire diverse dinamiche oppure non ci sono e quindi non mi piace. Serena Joy non capisco perché dovrebbe essere così ansiosa di avere un bambino, capirei piuttosto che la volesse fare ingravidare dall'autista così il marito non se la farebbe più. Mi sembra poco credibile anche il fatto che l'altra era stata beccata e quindi si è suicidata ma Dilfred fa un po' come le pare senza essere sfamata, o lo sanno e gli va bene e l'altra si è suicidata per altri motivi altrimenti non mi torna..
Unica cosa interessante davvero è Diglen (o come si chiama) e l'inizio della cospirazione, anche se siamo quasi alla fine! Comunque tutti sanno tutto di tutti eppure fanno tutti finta di essere super religiosi, altra cosa che non capisco affatto. Dall'ultima parte mi aspetto uno spiegane particolare che chiarisce ogni dubbio, altrimenti dubito che potrò gradire il libro nel suo complesso.
Zia Lidia succhia fa ridere sì, ma mi sa molto di bambine delle elementari che prendono in giro la maestra. Cioè, siete così deboli che anche se vi stanno rovinando la vita il massimo di ribellione che potete portare avanti è una piccola scritta sull'invasata che vi "istruisce"? Non so, non sto riuscendo a dispiacermi per loro, mi sembrano tutte una peggio dell'altra, uomini compresi.
I fenomeni naturali sono tutti irreversibili......

rose
Veterano Kinghiano
Veterano Kinghiano
Messaggi: 590
Iscritto il: mar giu 09, 2015 12:44 pm

Re: LDG di Giugno: Il racconto dell'ancella

Messaggioda rose » mar giu 20, 2017 3:03 pm

Emmm...ieri mi è venuto un raptus e ho finito il libro.
Penso che con l'ultimo commento asfalterò la gentile signora Atwood.
8) ognuno rasenta il ridicolo come gli viene 8)

Avatar utente
Locke
Administrator
Administrator
Messaggi: 1041
Iscritto il: mar mar 04, 2008 4:56 pm
Località: Torino
Contatta:

Re: LDG di Giugno: Il racconto dell'ancella

Messaggioda Locke » mar giu 20, 2017 8:42 pm

Finito anch'io, ne riparliamo poi va. :mrgreen:

Avatar utente
Terru_theTerror
Administrator
Administrator
Messaggi: 1289
Iscritto il: lun dic 06, 2010 3:12 pm

Re: LDG di Giugno: Il racconto dell'ancella

Messaggioda Terru_theTerror » mer giu 21, 2017 8:08 am

COMMENTO PARTE SECONDA

Arrivare a metà di un libro dispotico e scoprire che la massima trasgressione della protagonista è una partita a scarabeo è veramente una delusione. E non parliamo del burro, vi prego: no comment! L'atmosfera è la medesima della prima parte (opprimente), si chiarisce un po' la situazione di contorno anche se ancora non riesco bene a capire come tutta la società abbia potuto ridursi in questa situazione in così poco tempo; la protagonista ha 33 anni e prima degli eventi ha vissuto una vita "normale" con tanto di bambina e compagno, da come vengono descritti i vari comportamenti sembra che tutto sia immutato da decenni ma non possono essere passati più di 7/8 anni. Rimango perplesso e proseguo nella lettura.

Voto: 4,5

Lunghi giorni e piacevoli letture,
T_theT
"Io ho il cuore di un bambino... lo tengo in un barattolo sulla mia scrivania."

sam
Io e King siamo una cosa sola!
Io e King siamo una cosa sola!
Messaggi: 2833
Iscritto il: mar mar 17, 2009 7:49 pm
Località: ravenna
Contatta:

Re: LDG di Giugno: Il racconto dell'ancella

Messaggioda sam » gio giu 22, 2017 4:12 pm

Terru_theTerror ha scritto:COMMENTO PARTE SECONDA

Arrivare a metà di un libro dispotico e scoprire che la massima trasgressione della protagonista è una partita a scarabeo è veramente una delusione. E non parliamo del burro, vi prego: no comment! L'atmosfera è la medesima della prima parte (opprimente), si chiarisce un po' la situazione di contorno anche se ancora non riesco bene a capire come tutta la società abbia potuto ridursi in questa situazione in così poco tempo; la protagonista ha 33 anni e prima degli eventi ha vissuto una vita "normale" con tanto di bambina e compagno, da come vengono descritti i vari comportamenti sembra che tutto sia immutato da decenni ma non possono essere passati più di 7/8 anni. Rimango perplesso e proseguo nella lettura.

Voto: 4,5

Lunghi giorni e piacevoli letture,
T_theT


Grazie Terru, dai voce ai miei tormenti! :mrgreen:

(finito anche io il libro, alla quarta scadenza scateniamo l'inferno)
I fenomeni naturali sono tutti irreversibili......

Avatar utente
Terru_theTerror
Administrator
Administrator
Messaggi: 1289
Iscritto il: lun dic 06, 2010 3:12 pm

Re: LDG di Giugno: Il racconto dell'ancella

Messaggioda Terru_theTerror » lun giu 26, 2017 10:22 am

COMMENTO PARTE TERZA:
Oltre ad essere abbastanza inverosimile la storia, per nulla avvincente la scrittura, irritante la protagonista a causa della sua totale passività, il libro ha il pregio di essere piuttosto breve. In questa terza parte sembra essere finalmente partita la storia, ma partita è un termine che da l'idea di movimento e quindi è fuorviante. Non succede ancora nulla, ma qua e là traspare l'idea di una trama, la possibilità di un evolversi degli eventi, l'ipotesi di un miglioramento. Ma ho già letto tutto il libro, e so che questo sogno non si realizzerà.

Voto: 4

Lunghi giorni e piacevoli letture,
T_theT
"Io ho il cuore di un bambino... lo tengo in un barattolo sulla mia scrivania."

sam
Io e King siamo una cosa sola!
Io e King siamo una cosa sola!
Messaggi: 2833
Iscritto il: mar mar 17, 2009 7:49 pm
Località: ravenna
Contatta:

Re: LDG di Giugno: Il racconto dell'ancella

Messaggioda sam » lun giu 26, 2017 10:48 am

Terru_theTerror ha scritto:COMMENTO PARTE TERZA:
Oltre ad essere abbastanza inverosimile la storia, per nulla avvincente la scrittura, irritante la protagonista a causa della sua totale passività, il libro ha il pregio di essere piuttosto breve. In questa terza parte sembra essere finalmente partita la storia, ma partita è un termine che da l'idea di movimento e quindi è fuorviante. Non succede ancora nulla, ma qua e là traspare l'idea di una trama, la possibilità di un evolversi degli eventi, l'ipotesi di un miglioramento. Ma ho già letto tutto il libro, e so che questo sogno non si realizzerà.

Voto: 4

Lunghi giorni e piacevoli letture,
T_theT


Purtroppo sono d'accordo con te!
I fenomeni naturali sono tutti irreversibili......

sam
Io e King siamo una cosa sola!
Io e King siamo una cosa sola!
Messaggi: 2833
Iscritto il: mar mar 17, 2009 7:49 pm
Località: ravenna
Contatta:

Re: LDG di Giugno: Il racconto dell'ancella

Messaggioda sam » lun giu 26, 2017 10:54 am

COMMENTO PARTE QUARTA:
è un grande no. Fino alla fine si spera che si spieghi qualcosa e viene spiegato talmente poco che quasi sarebbe stato meglio che la spiegazione fosse stata totalmente saltata. La trovata delle cassette ritrovate l'ho trovata (gioco di parole non voluto) buona ma esasperante perché nel gippone finale post racconto non viene e detto assolutamente nulla di utile quindi ce lo potevamo risparmiare, il finale (più) aperto mi sarebbe piaciuto di più.
Odiavo talmente tanto la protagonista che speravo morisse (male aggiungerei).
Piagnucolona come poche, vittima degli eventi, si crede intelligente e invece non lo è affatto.
Ho detestato il fatto che Moira stessa sia stata piegata.
Non mi è piaciuto lo stile dall'inizio alla fine.
Peccato perché penso che la stessa identica storia raccontata da qualcun altro sarebbe stata generatrice di un libro stupendo.
I fenomeni naturali sono tutti irreversibili......

Avatar utente
Locke
Administrator
Administrator
Messaggi: 1041
Iscritto il: mar mar 04, 2008 4:56 pm
Località: Torino
Contatta:

Re: LDG di Giugno: Il racconto dell'ancella

Messaggioda Locke » lun giu 26, 2017 11:45 am

Libro pieno di difetti, mi aspettavo molto di più, ma a me non è dispiaciuto, non ho fatto fatica a leggerlo. Anche l'ultima parte ha gli stessi problemi detti finora, insopportabile la passività della protagonista e il quasi inesistente approfondimento dei personaggi.

Odio i finali aperti, ma ho apprezzato quel minimo di spiegazione nell'ultima parte, anche se la trama latita pure qui. Intrigante scoprire che il Racconto dell'ancella è la trascrizione delle cassette, ma è troppo il non detto. Difred poi scappa grazie al Mayday? Ma che cos'è, non sarebbe stato meglio inventare qualcosa e spiegarlo?

Come dicevo non è stato faticoso finirlo, non mi è dispiaciuto ma non è il capolavoro che credevo. Storia inverosimile ma che mi ha ricordadato alcune situazioni molto attuali, le donne in medioriente o un Trump qualunque e il gentil sesso.
Concludo ribadendo: è un caso più unico che raro, ma la trasposizione televisiva è migliore del romanzo.

Avatar utente
Terru_theTerror
Administrator
Administrator
Messaggi: 1289
Iscritto il: lun dic 06, 2010 3:12 pm

Re: LDG di Giugno: Il racconto dell'ancella

Messaggioda Terru_theTerror » mar giu 27, 2017 8:21 am

COMMENTO PARTE QUARTA
Finalmente la lettura è finita e posso passare ad altro, ma chi mi ridarà indietro il tempo perso? Lo farà Locke, compensando il tempo passato a leggere L'ancella con del tempo passato a mangiar gelato gratuitamente. Ma a parte gli scherzi, di questo romanzo non salvo nulla. La protagonista non prende mai l'iniziativa, la sua massima trasgressione è infilarsi del burro nelle scarpe, e non dice mai di no. Anche la sua fuga è una non scelta, dettata dalla volontà degli altri e non dalla sua. Il romanzo avrebbe avuto bisogno di un altro protagonista, uno qualsiasi, anche il cuscino con sopra ricamato "Fede" sarebbe stato migliore.

Voto complessivo: 3

Lunghi giorni e piacevoli letture,
T_theT
"Io ho il cuore di un bambino... lo tengo in un barattolo sulla mia scrivania."

sam
Io e King siamo una cosa sola!
Io e King siamo una cosa sola!
Messaggi: 2833
Iscritto il: mar mar 17, 2009 7:49 pm
Località: ravenna
Contatta:

Re: LDG di Giugno: Il racconto dell'ancella

Messaggioda sam » mar giu 27, 2017 5:35 pm

Terru_theTerror ha scritto:COMMENTO PARTE QUARTA
Finalmente la lettura è finita e posso passare ad altro, ma chi mi ridarà indietro il tempo perso? Lo farà Locke, compensando il tempo passato a leggere L'ancella con del tempo passato a mangiar gelato gratuitamente. Ma a parte gli scherzi, di questo romanzo non salvo nulla. La protagonista non prende mai l'iniziativa, la sua massima trasgressione è infilarsi del burro nelle scarpe, e non dice mai di no. Anche la sua fuga è una non scelta, dettata dalla volontà degli altri e non dalla sua. Il romanzo avrebbe avuto bisogno di un altro protagonista, uno qualsiasi, anche il cuscino con sopra ricamato "Fede" sarebbe stato migliore.

Voto complessivo: 3

Lunghi giorni e piacevoli letture,
T_theT


A.parte per il voto finale, concordo tristemente con tutto! Soprattutto sul gelato! (neanche a dirlo)
I fenomeni naturali sono tutti irreversibili......

rose
Veterano Kinghiano
Veterano Kinghiano
Messaggi: 590
Iscritto il: mar giu 09, 2015 12:44 pm

Re: LDG di Giugno: Il racconto dell'ancella

Messaggioda rose » mer lug 05, 2017 12:42 am

Tragicamente in ritardo...
COMMENTO DELLA QUARTA PARTE:
che dire..l'idea di base del romanzo è certamente buona, anzi direi ottima..ma davvero mal sviluppata anche se inizialmente prometteva bene. Inizialmente..
Poi la discesa senza fine nella piattezza più totale.
La mancanza di spessore, carattere e iniziativa della protagonista frena tutti gli entusiasmi, la lentezza nel dare una spiegazione plausibile (poi chiamiamola spiegazione... :? ) a tutta la situazione non aiuta certamente.
Effettivamente non è una lettura pesante ma non riesci a proprio a legare con i personaggi perché è come se non ci fossero..sono poco credibili.. e lei...stupida oca di una Difred..tutte 'ste pippe mentali, si sente super scaltra e alla fine fa esattamente quello che le dicono da brava bambina. Una deficiente.
Altra cosa che mi ha lasciato perplessa è il finale.. Mi sembra quasi che l'autrice non sapesse come concludere utilizzando Difred come voce narrante e abbia trovato una via d'uscita più facile..
Voto finale..4!
8) ognuno rasenta il ridicolo come gli viene 8)


Torna a “Letteratura”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

cron