La recensione di StephenKing.it del romanzo di Stephen e Owen King, Sleeping Beauties, è disponibile nella nostra sezione Opere.
La recensione di StephenKing.it del romanzo di Stephen e Owen King, Sleeping Beauties, è disponibile nella nostra sezione Opere.
Ho saputo da poche ore che ieri è scomparso Tullio Dobner, storico traduttore italiano di Stephen King. Ed è con un insieme di sentimenti che mi trovo a scrivere queste righe.
Non è mai facile scrivere qualcosa su qualcuno famoso che non c'è più, anche quando si è avuto modo di conoscere un po' la persona oltre al personaggio.
Per poco più di un anno io ho avuto il privilegio di poter parlare con un uomo che avevo a lungo mitizzato, al quale con difficoltà riuscivo a rivolgermi con il "tu", come lui chiedeva. Quando ci sono riuscito, "il personaggio" ha fatto spazio ad una persona acuta ed estremamente sensibile, ma anche ad un uomo profondamente disincantato, e ferito nell'animo ancor più che nel corpo.
Traduttore per passione prima che per professione, sentiva il suo lavoro come quello di un "artigiano della parola", e tutti noi che siamo diventati fedeli lettori italiani di King negli anni '80 gli dobbiamo molto.
Addio Tullio.
La recensione di StephenKing.it del nuovo romanzo di King, La Scatola dei Bottoni di Gwendy, scritto a quattro mani con Richard Chizmar, è disponibile nella nostra sezione Opere.
Esce oggi il nuovo romanzo di Stephen King scritto a quattro mani con Richard Chizmar (editore della casa Editrice Cemetery Dance e redattore dell’omonima rivista).
Il romanzo vede il ritorno alla città di Castle Rock tanto amati dai Fedeli Lettori e da tempo assente dalle pagine del Re.
Continuate a leggere per una sinossi completa del romanzo.
Leggi tutto: La scatola di bottoni di Gwendy - In uscita oggi 20 marzo 2018
Dopo la notizia dell'adattamento cinematografico di Doctor Sleep e l'ennesimo trailer di Castle Rock, un'altra storia di Stephen King si prepara a finire sullo schermo: La chiesa d'ossa (The Bone Church), poema apparso per la prima volta su Playboy e poi inserito nella raccolta Il bazar dei brutti sogni.